La storia del nostro sodalizio dal 1942........
Siamo andati a rileggere lo “Statuto di fondazione” che ben dice:
«Sotto la denominazione Società Veterani Pompieri di Lugano e dintorni, il 17 marzo 1942, venne fondata a Lugano una Società apolitica e aconfessionale, avente lo scopo di raggruppare tutte quelle persone che appartennero quale membro attivo ad un Corpo Pompieri e di promuovere lo spirito di collegialità, camerateria, concordia e solidarietà fra i soci e le sezioni consorelle del Cantone».
Con un cordiale e pompieristico abbraccio, anno dopo anno, questo articolo statutario, è sempre stato interpretato dai dirigenti, verso tutti i pompieri, che giunti al traguardo che l’età e la Legge cantonale impone, hanno lasciato le fila degli attivi, della “prima linea”, ma che non hanno rinunciato allo spirito, alla camerateria e al grande ideale che aleggia in seno a tutti i militi.
Nostalgie forse, ma anche il piacere di poter continuare a stringere le mani e a salutare con cordialità di sempre i compagni di mille interventi ed esercitazioni.
E’ questo lo spirito che pervade nella nostra associazione. Spirito che si tramuta in amicizia e cordialità, ogni qualvolta si presenta l’occasione di un incontro, di un’assemblea, di una gita.
Segni questi che negli ultimi anni si sono ampliati, con una rispondenza entusiastica, tanto che il desiderio di un incontro va oltre il normale momento della convocazione statutaria.
Anno dopo anno, chi ne ha preso la conduzione si adopera per vieppiù migliorare questi rapporti, non mancando mai di trovarsi in prima linea a livello cantonale, orgogliosamente presenti sempre con il vessillo e con lo spirito.
Nel 1992 si è così festeggiato il 50.mo di fondazione. Infatti nel novembre di quell’anno, accanto al primitivo glorioso gagliardetto inaugurato nel 1943, in piazza Riforma a Lugano, presenti i Civici Pompieri della città, i Corpi aziendali e di montagna, un drappello del Corpo Volontari e un folto pubblico, si è inaugurata la nuova bandiera, che ha segnato un passaggio nella storia e continuerà a rappresentare non solo il passato, ma soprattutto il futuro della Società, che raggiunto nel 2012 il settantesimo di attività – festeggiato sul Monte San Salvatore – con nuova lena ed entusiasmo ripropone l’interpretazione più costante della camerateria insita nei soci pompieri veterani che compongono le nostre fila. Nel mese di maggio del 2017 questa volta sul Monte Generoso abbiamo festeggiato il settantacinquesimo di fondazione, nel mese di maggio del 2022 abbiamo festeggiato l'80esimo con una bella gita sociale a Genova e stampato l'opuscolo «Pompieri per sempre».
Nell'anno 2024 l'82esima Assemblea Generale Ordinaria ha accettato la modifica della ragione sociale che è «Pompieri Veterani Lugano».
Ci sia permesso, dopo questa breve cronaca, di menzionare un altro momento propositivo, inusitato, che ha raccolto i consensi unanimi a tutti i livelli cantonali. Infatti nel 2000 è iniziata la pubblicazione di “NEWS”. Un prezioso veicolo di contatto e di comunicazione che è stato dal 2005 – grazie alla disponibilità del Comando dei Civici Pompieri di Lugano – integrato nel loro “GrisuPress”.
Nel mese di novembre 2019 abbiamo realizzato questo sito web, che vuole essere un mezzo digitale online sempre aggiornato per conoscere la nostra società e le attività che svolgiamo.
A supporto del "GrisuPress" dall'anno 2020 abbiamo realizzato un nostro foglio informativo "Veterans Press" che può essere letto e/o stampato da questo sito.
«Sotto la denominazione Società Veterani Pompieri di Lugano e dintorni, il 17 marzo 1942, venne fondata a Lugano una Società apolitica e aconfessionale, avente lo scopo di raggruppare tutte quelle persone che appartennero quale membro attivo ad un Corpo Pompieri e di promuovere lo spirito di collegialità, camerateria, concordia e solidarietà fra i soci e le sezioni consorelle del Cantone».
Con un cordiale e pompieristico abbraccio, anno dopo anno, questo articolo statutario, è sempre stato interpretato dai dirigenti, verso tutti i pompieri, che giunti al traguardo che l’età e la Legge cantonale impone, hanno lasciato le fila degli attivi, della “prima linea”, ma che non hanno rinunciato allo spirito, alla camerateria e al grande ideale che aleggia in seno a tutti i militi.
Nostalgie forse, ma anche il piacere di poter continuare a stringere le mani e a salutare con cordialità di sempre i compagni di mille interventi ed esercitazioni.
E’ questo lo spirito che pervade nella nostra associazione. Spirito che si tramuta in amicizia e cordialità, ogni qualvolta si presenta l’occasione di un incontro, di un’assemblea, di una gita.
Segni questi che negli ultimi anni si sono ampliati, con una rispondenza entusiastica, tanto che il desiderio di un incontro va oltre il normale momento della convocazione statutaria.
Anno dopo anno, chi ne ha preso la conduzione si adopera per vieppiù migliorare questi rapporti, non mancando mai di trovarsi in prima linea a livello cantonale, orgogliosamente presenti sempre con il vessillo e con lo spirito.
Nel 1992 si è così festeggiato il 50.mo di fondazione. Infatti nel novembre di quell’anno, accanto al primitivo glorioso gagliardetto inaugurato nel 1943, in piazza Riforma a Lugano, presenti i Civici Pompieri della città, i Corpi aziendali e di montagna, un drappello del Corpo Volontari e un folto pubblico, si è inaugurata la nuova bandiera, che ha segnato un passaggio nella storia e continuerà a rappresentare non solo il passato, ma soprattutto il futuro della Società, che raggiunto nel 2012 il settantesimo di attività – festeggiato sul Monte San Salvatore – con nuova lena ed entusiasmo ripropone l’interpretazione più costante della camerateria insita nei soci pompieri veterani che compongono le nostre fila. Nel mese di maggio del 2017 questa volta sul Monte Generoso abbiamo festeggiato il settantacinquesimo di fondazione, nel mese di maggio del 2022 abbiamo festeggiato l'80esimo con una bella gita sociale a Genova e stampato l'opuscolo «Pompieri per sempre».
Nell'anno 2024 l'82esima Assemblea Generale Ordinaria ha accettato la modifica della ragione sociale che è «Pompieri Veterani Lugano».
Ci sia permesso, dopo questa breve cronaca, di menzionare un altro momento propositivo, inusitato, che ha raccolto i consensi unanimi a tutti i livelli cantonali. Infatti nel 2000 è iniziata la pubblicazione di “NEWS”. Un prezioso veicolo di contatto e di comunicazione che è stato dal 2005 – grazie alla disponibilità del Comando dei Civici Pompieri di Lugano – integrato nel loro “GrisuPress”.
Nel mese di novembre 2019 abbiamo realizzato questo sito web, che vuole essere un mezzo digitale online sempre aggiornato per conoscere la nostra società e le attività che svolgiamo.
A supporto del "GrisuPress" dall'anno 2020 abbiamo realizzato un nostro foglio informativo "Veterans Press" che può essere letto e/o stampato da questo sito.